Un'infanzia vissuta a contatto con la natura, tra fiumi e legami familiari.
Sono cresciuto circondato da laghi, fiumi, torrenti e montagne. La mia infanzia è stata scolpita dall’acqua e dagli alberi, dalle mani sapienti di mio nonno e dalle avventure nei boschi con mio padre e mio zio. A soli 5 o 6 anni già mi cimentavo con le prime pescate nel lago vicino a casa, brandendo una canna con galleggiante lunga poco più di tre metri, alla ricerca di persici sole, scardole e pesci gatto. Ogni lancio era un’emozione, ogni abboccata un colpo al cuore.
Quei primi anni trascorsi all’aria aperta mi hanno temprato, rendendomi più forte e lasciatemelo dire anche un po’ più selvatico. Camminare tra i sentieri, ascoltare i suoni del bosco, scoprire la flora e la fauna selvatica mi ha instillato una curiosità profonda per tutto ciò che è vivo e autentico.

Andrea Molinari
Alla Scoperta di Luoghi Magici

Col passare degli anni, la mia passione per la pesca non ha fatto che crescere, diventando quasi una vocazione. È questa stessa passione che mi ha spinto a cercare luoghi sempre più remoti e magici. Ancora oggi, a quasi trent’anni, continuo a stupirmi di quanto possano essere selvaggi e belli certi posti che si raggiungono solo con fatica e determinazione.
I grandi laghi e i fiumi attirano per i loro panorami e per le catture da sogno che ogni pescatore sogna almeno una volta nella vita. Ma se devo scegliere, il mio cuore appartiene ai torrenti e ai micro riali. Sono loro i veri scrigni segreti della natura: nascosti tra foreste fitte, tra rocce modellate dal tempo e sentieri che sembrano voler respingere chi non ha abbastanza volontà (o follia) per proseguire.




Pescare nei torrenti non è per tutti. Parliamo di ambienti ostili, che mettono alla prova l’uomo prima ancora che l’attrezzatura. Rovi e ortiche che superano gli stivali, ragnatele in faccia, massi da scalare e alberi abbattuti dal vento che nessuno rimuoverà mai. Ma è proprio lì, in mezzo a tutto questo, che capita di trovare una buchetta perfetta: acqua cristallina, fondale leggibile pietra per pietra e le sorprese...
È lì che comincia il vero gioco: immaginare dove possa nascondersi una trota, scegliere l’esca giusta, lanciare nel punto esatto, e poi rimanere in silenzio ad ascoltare l’acqua, a respirare il momento.
" Quella sensazione unica di essere il primo a scoprire un angolo di mondo."
Trote Selvatiche, Tesori da Proteggere
Le trote che popolano questi ambienti sono veri capolavori della natura. I loro colori variano in base al fondale, alla luce e alla stagione, con livree mozzafiato che raccontano l’adattamento a correnti impetuose e acque gelide.
Questi pesci non sono solo belli: sono testimoni viventi di un equilibrio millenario.
Molti dei luoghi in cui vivono queste trote sono talmente remoti e impervi da non essere nemmeno segnati sulle carte geografiche.
Sono spazi dimenticati dal turismo, spesso invisibili anche a chi ci abita vicino. Ogni volta che ci arrivi, hai la sensazione di essere il primo uomo ad averci messo piede.
Questa pesca non è per chi cerca solo il numero o la taglia. Qui conta l’attesa, l’attenzione, il silenzio.
È una forma di rispetto profondo per il pesce, per l’ambiente e per se stessi.
Ogni lancio ha un significato. Ogni cattura, un'emozione. Ogni rilascio, una promessa.
Le trote che popolano questi ambienti sono veri capolavori della natura. I loro colori variano in base al fondale, alla luce e alla stagione, con livree mozzafiato che raccontano l’adattamento a correnti impetuose e acque gelide.
Questi pesci non sono solo belli: sono testimoni viventi di un equilibrio millenario.
Molti dei luoghi in cui vivono queste trote sono talmente remoti e impervi da non essere nemmeno segnati sulle carte geografiche.
Sono spazi dimenticati dal turismo, spesso invisibili anche a chi ci abita vicino. Ogni volta che ci arrivi, hai la sensazione di essere il primo uomo ad averci messo piede.
Questa pesca non è per chi cerca solo il numero o la taglia. Qui conta l’attesa, l’attenzione, il silenzio.
È una forma di rispetto profondo per il pesce, per l’ambiente e per se stessi.
Ogni lancio ha un significato. Ogni cattura, un'emozione. Ogni rilascio, una promessa.
Evoluzione tecnica
Come in ogni arte, anche nella pesca nei torrenti si cresce sbagliando. Le prime volte sbagliavo tutto: mi avvicinavo troppo alle buche, stringevo troppo la frizione, perdevo pesci per inesperienza. Ma proprio da questi errori ho imparato a leggere il torrente come un libro aperto. Ho affinato la mia tecnica, ho scelto esche sempre più adatte, ho imparato a muovermi come un’ombra tra gli alberi e le rocce.
Dai piccoli rotanti e micro soft bait sono passato ai jerkbait e ai minnow, fino agli shad di gomma, puntando a catture più importanti. E quando impari davvero a “parlare” il linguaggio del torrente, ogni lancio diventa chirurgico, ogni guadinata una danza.

Imparate il linguaggio del torrente
Il Microbo e i suoi amici
Grazie alla mia collaborazione con M8, ho avuto la fortuna di portare in pesca prodotti artigianali unici, pensati e realizzati in Italia in piccole quantità. E qui si parla di vera arte: come le creazioni di Riccardo, in arte ICS CUSTOM, che realizza a mano gioiellini come il Microbo da 3 cm e i CrazyJerk da 4,5 e 6,5 cm.
Si tratta di esche curate in ogni dettaglio: balsa intagliata a mano, due mani di resina, paletta in Lexan da 2 mm. Robuste, versatili, e perfette per resistere a tutto quello che un torrente può lanciare contro di loro rocce, radici, rami e ostacoli urbani nel caso dello street fishing.
Grazie alla mia collaborazione con M8, ho avuto la fortuna di portare in pesca prodotti artigianali unici, pensati e realizzati in Italia in piccole quantità. E qui si parla di vera arte: come le creazioni di Riccardo, in arte ICS CUSTOM, che realizza a mano gioiellini come il Microbo da 3 cm e i CrazyJerk da 4,5 e 6,5 cm.
Si tratta di esche curate in ogni dettaglio: balsa intagliata a mano, due mani di resina, paletta in Lexan da 2 mm. Robuste, versatili, e perfette per resistere a tutto quello che un torrente può lanciare contro di loro rocce, radici, rami e ostacoli urbani nel caso dello street fishing.
La serie dei Crazyjerk
"La gomma è una scelta tecnica, ma anche affettiva: quando un’esca ti fa battere il cuore, non te ne separi più."
Un’altra chicca assoluta è rappresentata dai Pisellini di Tycoon Lures. Il mitico Pisellino GLOW (nome che già racconta metà della storia) è realizzato con una mescola ultra-morbida che garantisce un nuoto naturale anche con pochissimo piombo. Questo lo rende perfetto per acque basse, per pesci svogliati, per recuperi lenti e studiati.
Non solo funzionano e bene ma è diventato un elemento fisso nella mia cassetta da torrente.
Un’altra chicca assoluta è rappresentata dai Pisellini di Tycoon Lures. Il mitico Pisellino GLOW (nome che già racconta metà della storia) è realizzato con una mescola ultra-morbida che garantisce un nuoto naturale anche con pochissimo piombo. Questo lo rende perfetto per acque basse, per pesci svogliati, per recuperi lenti e studiati.
Non solo funzionano e bene ma è diventato un elemento fisso nella mia cassetta da torrente.
La Pesca come Stile di Vita
Questa non è solo una passione. È una scuola di vita. Ogni giornata passata tra i torrenti, ogni esca scelta con cura, ogni pesce osservato e poi lasciato tornare libero... tutto contribuisce a formare un pescatore completo. Ma soprattutto, una persona connessa alla natura, rispettosa del tempo e dei suoi ritmi.